Oviraptor philoceratops Osborne, 1924

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Oviraptoridae Barsbold, 1976
Genere: Oviraptor Osborn, 1924
Descrizione
Lunghezza intorno ai 2 m e peso intorno ai 30 kg. Numerosi scavi a partire dal 1995 hanno portato alla luce vari esemplari di Oviraptor. Un esempio interessante, che alimenta la toeria che vede l'Oviraptor covare le proprie uova (non dissimilmente dai moderni uccelli), si ha in un rinvenimento datato 2007 avvenuto nel deserto del Gobi ad opera di una spedizione italo-canadese. Questo devoto genitore era apparentemente morto mentre covava le sue uova. Questa scoperta ha dimostrato che questi dinosauri erano simili agli uccelli anche nei loro parenti più prossimi. Inoltre ha alimentato il dibattito sulla natura sessuale a sangue caldo o sangue freddo dei dinosauri in quanto la cova avrebbe potuto servire a mantenere le uova calde. Le loro mascelle erano adatte a frantumare cibo duro. Probabilmente mangiavano frutta a guscio e molluschi di acqua dolce. I crani degli Oviraptor reperiti non appaiono tutti uguali: alcuni hanno un piccolo rilievo osseo proprio sopra le narici; altri invece recano il segno di una grande cresta. Con il cranio corto e gli occhi grandi, l'Oviraptor assomigliava al casuario, un grande uccello incapace di volare che oggi vive in Australia. Gli studiosi hanno scoperto che l'Oviraptor aveva ossa molto particolari nelle spalle: la maggior parte dei dinosauri aveva due ossa nelle spalle, una per parte; l'Oviraptor invece aveva due ossa che si saldavano sul davanti a formare un unico collare curvo, che assomigliava allo sterno dei polli. Su ciascuna mano l'Oviraptor aveva tre dita fornite di artigli taglienti e ricurvi. Il primo dito era lievemente più corto degli altri due: il dinosauro lo usava come fosse un pollice, facendolo ruotare attorno alle altre dita per afferrare saldamente la presa. In ciascun piede vi erano tre dita forti, anch'esse artigliate.
Diffusione
Circa 80 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, nella Mongolia meridionale o America settentrionale.
Bibliografia
–Osborn, H.F. (1924). "Three new Theropoda, Protoceratops zone, central Mongolia." American Museum Novitates, 144: 12 pp., 8 figs.; (American Museum of Natural History) New York. (11.7.1924).
–Barsbold, Rinchen (1976). "[A new Late Cretaceous family of small theropods (Oviraptoridae n. fam.) in Mongolia]". Doklady Akademii Nauk SSSR 226 (3): 685-688.
–Barsbold, R. (1981). "Toothless dinosaurs of Mongolia." Joint Soviet-Mongolian Paleontological Expedition Transactions, 15: 28-39. [in Russian].
–Barsbold, R. (1986). "Raubdinosaurier Oviraptoren" [in Russian]. In: O.I. Vorob'eva (ed.), Gerpetologiceskie issledovanija v Mongol'skoj Narodnoj Respublike, 210-223. Institut evoljucionnoj morfologii i ekologii životnych im. A.N. Severcova, Akademija nauk SSSR, Moscow.
–Barsbold, R., Maryanska, T., and Osmolska, H. (1990). "Oviraptorosauria," in Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmolska, H. (eds.). The Dinosauria. Berkeley: University of California Press, pp. 249-258.
–Norell, Clark, Chiappe, and Dashzeveg, (1995). "A nesting dinosaur." Nature, 378: 774-776.
–Dong and Currie, P. (1996). "On the discovery of an oviraptorid skeleton on a nest of eggs at Bayan Mandahu, Inner Mongolia, People's Republic of China." Canadian Journal of Earth Sciences, 33: 631-636.
–Clark, J.M., Norell, M.A., & Barsbold, R. (2001). "Two new oviraptorids (Theropoda:Oviraptorosauria), upper Cretaceous Djadokhta Formation, Ukhaa Tolgod, Mongolia." Journal of Vertebrate Paleontology 21(2): 209-213., June 2001.
–Paul, G.S. (2002). Dinosaurs of the Air: The Evolution and Loss of Flight in Dinosaurs and Birds. Baltimore: Johns Hopkins University Press.
![]() |
Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 04/09/1995
Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 20/01/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 08/08/2012
Emissione: L'era dei dinosauri Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 10/12/1996
Emissione: Dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Nevis |
---|
![]() |
Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/09/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Bequia |
---|
![]() |
Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta centrale senza valore |
---|
![]() |
Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e una vignetta centrale senza valore |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Bhutan Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Zambia |
---|